Vivi il Lago di Garda 365 giorni all'anno
Situato al confine fra tre regioni (Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige), il lago di Garda è uno dei luoghi più amati in assoluto da turisti e ciclisti di tutto il modo per il clima mite e la varietà di esperienze che offre tutto l’anno.
Parchi di divertimento, spiagge, bellezze naturali, monumenti, arte e cultura, piste ciclabili, salite impegnative, ardui percorsi in mtb: questo mix di attrattive rende il lago di Garda per 365 giorni all’anno una meta indimenticabile per le famiglie e gli sportivi.
Cose da fare
Vivi l'outdoorPer chi cerca una vacanza attiva e a contatto con la natura, il lago di Garda è la destinazione ideale durante tutto l’anno. Gli amanti delle passeggiate potranno avventurarsi nel parco naturale della Lessinia e nei boschi del Monte Baldo o fare escursioni di nordic walking costeggiando il fiume Mincio. Chi predilige gli sport acquatici potrà praticare windsurf e kitesurf nelle acque del lago e chi invece preferisce l’equitazione potrà partecipare a gite a cavallo sulle colline Moreniche. |
Per tutta la famigliaIl lago di Garda offre diverse possibilità di intrattenimento adatte a tutta la famiglia. Oltre a rilassarti su una delle numerose spiagge sabbiose e a nuotare nelle acque cristalline del lago, potrai concederti una pausa relax alle terme di Sirmione per rigenerarti e prenderti cura del tuo corpo. E per fare felici i più piccoli potrai organizzare una giornata a Gardaland e Canevaworld o prenotare una corsa in funivia da Malcesine verso il Monte Baldo, il famoso “Giardino d’Europa”. |
Città d'arteDa Peschiera del Garda potrai facilmente raggiungere due delle città d’arte patrimonio Unesco più famose del nord Italia: Verona (25 km) e Mantova (40 km). A Verona potrai scoprire la magia del centro storico tra Piazza delle Erbe, la casa di Giulietta e l’Arena. A deliziare il palato troverai specialità locali come i pasta e fasoi , la pastissada de caval e un bicchiere di Amarone. A Mantova potrai invece ammirare la Cattedrale di San Pietro, il Palazzo Ducale, la casa del Mantegna e gustare i tortelli di zucca e la torta sbrisolona. |